top of page
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

STRATEGIA INTEGRATIVA TRE VALLI BY PRO ACTION

Dottoressa Annalisa Faè

Nella dieta del biker di ogni giorno non devono mancare i carboidrati, possibilmente integrali, le proteine, da carne magra o di origine vegetale da legumi; i grassi, quelli che ci fanno bene e troviamo nel salmone, nell’ olio di oliva, nell’ avocado o nelle noci e nella frutta secca in genere.

La frutta e la verdura, almeno cinque porzioni al giorno, perché lo sportivo consuma più vitamine e produce più radicali liberi rispetto a una persona non attiva, che ha comunque bisogno di frutta e verdura per il loro contenuto di fibre, vitamine, antiossidanti, acqua e altre sostanze utili all’organismo.

Nei giorni di allenamento, prima dell’attività, il pasto principale deve avere un adeguato contenuto di carboidrati, il successivo un corretto contenuto di proteine; nei giorni di non allenamento prediligere la parte proteica rispetto alla glucidica.

In avvicinamento alla gara non strafogarsi di pane e pasta a cena, ma aumentare l’introito di carboidrati dalle 48 ore precedenti, in maniera graduale.

La sera prima di una gara evitare le fibre, preferire i carboidrati non integrali; la mattina (circa due ore prima dello start) fette biscottate con la marmellata o pane bianco e prosciutto crudo.

Per quanto riguarda l’idratazione, siamo ancora a marzo quindi in borraccia una soluzione di carboidrati con aminoacidi e arginina (CARBOPLUS)

In gara i consigli essenziali sono: - Bere ogni 15-20 minuti - Dopo i primi 80 minuti circa un gel o una barretta - Ogni ora un gel o una barretta, se il gel non è isotonico va assunto insieme a dell’acqua per evitare fastidi a livello gastro intestinale

Nelle gare di MTB il consumo e il fabbisogno calorico variano a seconda dell’altimetria, quindi prima di una salita impegnativa o a metà di una gara lunga, un gel con aggiunta di caffeina si rivela utile a livello di percezione della stanchezza, ritardandone l’insorgere. La strategia nutrizionale è importante e va studiata e testata in anticipo senza dimenticare la fase di recupero dei liquidi, zuccheri e aminoacidi che ci permettono di affrontare, al meglio della forma, ulteriori allenamenti.

STRATEGIA PERCORSO

- 10 minuti prima di partire: PreStart Shot - Dopo i primi 90 minuti circa e successivamente a intervalli di circa 50 minuti: Carbosprint Ultrarace - Recupero con Peptide Hydro Whey entro 30 minuti dalla fine e della frutta per recuperare Carnitina a colazione, 2 compresse tutte le mattine e una compressa 45v minuti prima della gara.

Buon divertimento!

Dott. ssa Annalisa Faè, R&D ProAction


 
 
 
Bi@Bike

NEWSLETTER

Non perdere mai un aggiornamento

logo latte verona.png
zampini.png
villa de winckels.png
Progetto senza titolo_edited.jpg
Deqou Action Beer Logo REL 05 - arancione uniformato.png
centrale latte vicenza.png
1636320198093_edited.jpg

Strutture selezionate per prendersi cura di te, della tua famiglia e della bicicletta. Ospitalità garantita!

CONTATTI

  • Grey Facebook Icon

Bi@Bike Event Asd

Via G.C. Pellegrini Cipolla

37039 - Tregnago - Verona

CF e P.Iva: 04294340239

 

+39 347 92 64 940

granfondotrevalli@gmail.com

privacy policy - cookie policy

bottom of page