top of page
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

ALIMENTAZIONE PRIMA, DURANTE E DOPO LA GARA


È arrivato il giorno della gara…si stanno avvicinando le 10 e stiamo per partire… A Cena ieri sera si è preferito un bel piatto di spaghetti (o altra pasta lunga) con olio, parmigiano e noci tritate, un frutto e acqua; questa mattina colazione con un panino imbottito con prosciutto crudo, o marmellata, frutta secca, carnitina (2 g) e un caffè o un the se sono circa le 8, anche un succo se siete abituati così. Se ci si sveglia alle 6 si potrà optare per una pasta condita con poco olio d’oliva, parmigiano e un trito di noci, come alternativa il riso in bianco. Anche i fiocchi di avena vanno bene, preparati a mo’ di porridge, colazione tipica dei paesi anglosassoni, ma senza metterci il latte.

Indossata la divisa, è importante controllare di avere tutto il necessario per la gara:

  • Shot prepartenza (PRESTART SHOT) … perché si parte praticamente subito in salita per più di 400mD+, è importante essere pronti a dare il meglio subito! Da prendere 15 minuti prima di iniziare.

  • Una barretta energetica, magari con del magnesio e ancora un po' di carnitina (HERO), se ne prenderà metà prima del 15° kilometro, l’altra mezza al ristoro del ventesimo.

  • Al 25° un gel con dei BCAA, energia e protezione del muscolo

  • Al ristoro del 33° un gel veloce con caffeina e taurina (VOLATA) perché sta per arrivare l’ultima salita, 305m D+ per essere concentrato, cercare di posticipare il più possibile la sensazione di fatica, che non deve sopraggiungere!!

Nella borraccia maltodestrine, isomaltulosio…tutti zuccheri a lenta assimilazione per avere energia costante durante tutto il percorso; importante fare la diluizione che viene indicata in etichetta per evitare, se troppo concentrata, che il sangue venga richiamato all’intestino invece di entrare nei muscoli e di conseguenza rischio di crampi. Tutto questo se ipotizzate di metterci più di due ore e mezza e farà freddo, se invece farà caldo si possono valutare i sali minerali sapendo di sudare abbastanza.

Se invece si pensa di stare sotto le 2 ore e mezza, una borraccia di acqua semplice, perché il gel va preso con l’acqua e anche la barretta la si ingerisce meglio così, anche se è facilmente masticabile.

Finita la gara dopo la tappa al ristoro si va riprendere la borsa dove è importante avere un prodotto da recupero, aminoacidi liberi così le gambe hanno subito le sostanze necessarie alla ricostruzione del muscolo (R-PRO) perché gli allenamenti continuano, questo è solo l’inizio di stagione.

Dopo il recupero liquido si può mangiare qualcosa di solido…riso, patate lesse, petto di pollo, verdura e frutta fresca. Evitare patatine fritte e altri cibi pesanti e l’alcool perché rallenta il recupero! Vabbè però una birretta leggera se proprio si deve festeggiare ci sta!

Ricordate di testare tutto durante gli allenamenti, l’unica cosa che rimane da fare è pedalare!!

Dott.ssa Annalisa Faè R& D ProAction Per domande scrivere a : r&d@proaction.it


 
 
 

Comments


Bi@Bike

NEWSLETTER

Non perdere mai un aggiornamento

logo latte verona.png
zampini.png
villa de winckels.png
Progetto senza titolo_edited.jpg
Deqou Action Beer Logo REL 05 - arancione uniformato.png
centrale latte vicenza.png
1636320198093_edited.jpg

Strutture selezionate per prendersi cura di te, della tua famiglia e della bicicletta. Ospitalità garantita!

CONTATTI

  • Grey Facebook Icon

Bi@Bike Event Asd

Via G.C. Pellegrini Cipolla

37039 - Tregnago - Verona

CF e P.Iva: 04294340239

 

+39 347 92 64 940

granfondotrevalli@gmail.com

privacy policy - cookie policy

bottom of page